Cos'è kim jong-suk?
Kim Jong-suk
Kim Jong-suk (coreano: 김정숙; 24 dicembre 1917 – 22 settembre 1949) è stata una guerrigliera comunista coreana, attivista anti-giapponese e la prima moglie del leader nordcoreano Kim Il-sung e madre di Kim Jong-il.
Vita e Attività:
- Nata in un povero villaggio nella contea di Hoeryong, nella provincia di Hamgyong Settentrionale (oggi Corea del Nord), Kim Jong-suk si unì ai guerriglieri guidati da Kim Il-sung negli anni '30 nella lotta contro l'occupazione giapponese della Corea.
- Fu una figura attiva nella lotta per l'indipendenza coreana, partecipando a operazioni militari e attività di supporto logistico per le truppe.
- Si sposò con Kim Il-sung nel 1941, dando alla luce Kim Jong-il (1941/1942-2011) e Kim Man-il (1944-1947).
Ruolo nella propaganda Nordcoreana:
- Dopo la sua morte prematura nel 1949 (ufficialmente a causa di complicazioni durante la gravidanza, anche se ci sono teorie alternative), Kim Jong-suk è stata progressivamente elevata a figura eroica nella propaganda nordcoreana.
- Viene celebrata come una rivoluzionaria dedicata, una combattente valorosa e una moglie e madre devota, contribuendo all'immagine idealizzata della famiglia Kim come dinastia di leader rivoluzionari.
- Le vengono attribuiti numerosi meriti e azioni eroiche, contribuendo a rafforzare il culto della personalità di Kim Il-sung e, successivamente, di Kim Jong-il.
- Viene spesso definita "Madre della Corea" o "Madre della Rivoluzione".
Eredità:
- Numerosi luoghi, scuole e istituzioni in Corea del Nord portano il suo nome.
- La sua immagine è onnipresente in tutta la Corea del Nord, esposta in quadri e statue.
- La sua vita e il suo ruolo nella storia nordcoreana sono elementi centrali del sistema educativo e della propaganda di stato.